BTI Logo

ebic 2017 04

Sabato 11 e Domenica 12 si è svolto il Campionato Europeo Indoor di BikeTrial a Brno in Repubblica Ceca. La gara si è svolta all’interno del centro fieristico di Brno (BVV) e faceva parte dello Sportlife che è da anni il più grande evento di sport e benessere a 360° del centro Europa. All’interno esso vi sono ogni genere di manifestazioni, convegni, esibizioni di aziende sportive, business, ecc. Questa è una cornice ideale per gli sport piccoli come il nostro che può entrare in contatto con un pubblico più vasto. Idealmente, potendo, è una cosa che non sarebbe male replicare qui da noi.

Qui ogni anno si svolge l’ultima gara del Campionato Ceco che quest’anno è stato deciso di “allargare” all’Europa. La partecipazione totale è stata di 53 partecipanti in linea con altri europei disputati in precedenza. La gara si è svolta su 6 zone x 2 giri, tecnicamente piuttosto semplice. Come sempre in questi casi, la gara diventa un’eccellente occasione per i riders alle prime esperienze e pericolosissima per quelli più bravi, non potendosi permettere il minimo errore. E così è stato. Diciamo che sarebbe stato meglio che la gara si fosse svolta nel pomeriggio, per avere ancora più pubblico, e svolta su tre giri con un paio di zone più selettive. Non avrebbe impedito a tutti di esprimersi e avrebbe consentito ai più bravi di fare la differenza. Però le gare vanno sempre prese per quello che sono, quindi vediamo com’è andata.

Chi non ha fatto errori, o ne hanno fatti meno di altri, sono i nostri due campioni: Marco Bonalda e Luca Tombini! CI portiamo a casa i due titoli più importanti. Rispettivamente: Elite e Senior. Replichiamo esattamente il risultato dell’Europeo (outdoor) del 2015, sempre in Repubblica Ceca. Evidentemente ci porta fortuna.

Gara semplice abbiamo scritto, infatti Marco ha fatto un 5 alla zona 4 del primo giro e durante il secondo era, giustamente, molto preoccupato. Martin Kakac (alla fine secondo) è stato in gioco fino a metà del secondo giro. Egli, essendo molto potente, era a suo agio su queste zone, ma sembrava a corto di preparazione, infatti alla fine ha fatto i due 5 che sono risultati determinanti. Terzo si è piazzato l’altro rider ceco Martin Stephanek.

ebic 2017 02Stesso discorso per Luca Tombini nella Senior, che chiude con una sola penalità, avendo l’inglese Scott Wilson a 2 penalità ed il belga Yorik Dammen a 4. Gara tiratissima ma anche condotta in maniera decisa ed in tranquillità. Luca è sicuro dei suoi mezzi e si vede. Con questo risultato egli completa “il triplete” con il Campionato Italiano ed il Mondiale in Catalogna. L’anno prossimo passerà alla categoria Elite. Non sfigurerà di sicuro.

La partecipazione italiana non è stata circoscritta a Marco e Luca. Qui apriamo un bel capitolo. Finalmente si sono visti riders italiani nuovi ad una manifestazione internazionale. Era ora ma, soprattutto, BRAVI!

Bravi perché sono venuti. Bravi perché hanno anche fatto molto bene. Certamente le zone erano congeniali, ma proprio per questo le gare vanno affrontate. Fare esperienza, creare motivazione. Venendo ai risultati, è stato bravissimo Luca Giorgi che ha limitato ad un solo 5 la sua gara e chiude terzo dietro all’inarrivabile Adam Morewood (UK) e Tomas Veprek (CZ). Paolo Locatelli è ottimo quinto. Per lui un pelo di delusione per due 5 all’inizio del primo giro. Purtroppo ha pagato la “facilità” delle zone. Ne testimonia il secondo giro chiuso a 1. Un conto è affrontare un Mondiale dove si sa che è tutto molto difficile ed un conto è una gara dove non ci si può permettere errori. Tutta esperienza che servirà in futuro. Gli altri italiani che hanno partecipato sono Schiantarelli Francesco, Pozzali Marco e Pizzagalli Francesco. Essi chiudono rispettivamente nono, decimo ed undicesimo. Tutti questi ragazzi hanno partecipato nella categoria Minime che, ricordo sempre, è molto competitiva. Li ho visti sulle zone ed hanno dei bei numeri. Gli errori sono comprensibili. Con il giusto allenamento verranno fuori. Abbiamo un bel futuro. Se li portiamo avanti bene, potremo finalmente colmare quella mancanza di “rossi” che abbiamo in questo periodo. Un altro italiano si è cimentato nella Poussin. Vavassori William chiude sesto su nove partecipanti. Egli è stato molto bravo a non fare errori nel primo giro chiudendo a sole 7 penalità. Purtroppo un 5 all’ultima zona lo ha fatto scendere in classifica. Bravissimo comunque.

Quali conclusioni alla fine? Innanzitutto c’è da rimarcare che l’Italia non è più un comprimario in termini di risultati. Scherzando alla premiazione, dicevamo che, fino a qualche anno fa, nel BikeTrial l’inno italiano non lo conoscevamo nemmeno. Ora invece suona e tanto anche.

Inoltre un GRAZIE ENORME va a Luca Berizzi ed alla sua scuola che ha portato i ragazzi qui. Senza la sua passione e la passione di questa gente, sport come il nostro sarebbero morti e sepolti.
I “GRAZIE ENORME” vanno anche alle famiglie. Si scrive sempre, ma… Va scritto sempre! Sono le famiglie che si sobbarcano l’onere di supportare i figli. Sono loro in definitiva i primi motivatori. Infatti spesso sono quelli che, alla fine, si entusiasmano di più!

ebic 2017 03

Infine, come sempre, grazie a Giuliano che tiene duro. E’ in corso la beatificazione. Si chiamerà San Giuliano da Darfo ;)

Questa è stata l’ultima gara internazionale BIU del 2017. E’ andata bene anche quest’anno che pure è stato travagliato, tuttavia ogni cosa si è risolta per il meglio. Per l’anno prossimo ci sono già delle candidature molto interessanti, quindi … Allenatevi, durate fatica ma, soprattutto, DIVERITEVI!

Vi terremo aggiornati sul 2018.
Ciao a tutti.
Fedoushek

PS: mi sembra giusto che i vincitori ed i partecipanti vadano celebrati! Ecco un po’ di articoli su di loro:

https://www.bergamonews.it/2017/11/13/bike-trial-bergamaschi-bonarda-tombini-vincono-brno/269317/

https://www.bergamonews.it/2017/11/13/bike-trial-un-fantastico-triplete-luca-tombini/269291/

http://www.uisp.it/bergamo/pagina/luca-tombini-sul-tetto-deuropa

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO GIORNO 1

SERVIZIO FOTOGRAFICO GIORNO 2

CLASSIFICHE