2016
- Dettagli
COMUNICATO STAMPA
La cornice delle splendide e invidiabili montagne di Pozza di Fassa farà da scenario ad un duplice appuntamento da non perdere per i tifosi e gli appassionati del Trial.
Una data da segnare che proporrà un’abbinata vincente con la quinta e ultima tappa del Campionato Italiano BikeTrial e al sesta ed unica tappa in Trentino del Campionato Italiano di Trial.
Ad organizzare, il già collaudato Moto Club Rode a Motor che da mesi è impegnato nello studio e nella realizzazione di tracciati adeguati per questo importante appuntamento nazionale. Dunque, vi aspettiamo numerosi; sabato 17 settembre per la quinta tappa del Campionato Italiano di BikeTrial che vedrà piloti provenienti da tutta Italia sfidarsi su sei magnifiche zone e domenica18 settembre per la sesta tappa del Campionato Italiano di Trial dove i piloti si daranno battaglia affrontando dieci zone che metteranno alla prova le capacità e la tenacia degli atleti.
Come sempre il Moto club Rode a Motor non ha lasciato nulla al caso e per fare da contorno alla manifestazione ha organizzato un tendone con musica, piatti tipici e tanto divertimento.
Vi aspettiamo numerosi a Pozza di Fassa il 17 e 18 settembre
PROGRAMMA
CAMPIONATO ITALIANO BIKE TRIAL E CAMPIONATO ITALIANO TRIAL
SABATO 17/09/2016 Campionato Italiano Bike Trial
9.30: Apertura segreteria e iscrizioni
10.30: Inizio Campionato Italiano Bike Trial
16.00: Fine Gara
16.30: Premiazioni
17.00: Presentazione Trial Bike Rode a Motor
18.00: Santa Messa nel tendone
19.00: Cena per tutti con piatti tipici
20.30: musica dal vivo
01.00: Chiusura tendone
DOMENICA 18/09/2016 Campionato Italiano Trial e Campionato Italiano Juniores Trial
9.30: Inizio Campionato Italiano Trial
1100: Partenza Campionato Italiano Trial Juniores
16.30: Fine Gara
17.00: Premiazioni
18.00: Chiusura tendone
PER TUTTI I DUE GIORNI SARà POSSIBILE MANGIARE NEL TENDONE PIATTI TIPICI - PANINI BIRRA E BIBITE
IL TUTTO PRESSO IL PIAZZALE DELLA SEGGIOVIA BUFFAURE AREA PADDOCK
ALBERGHI CONVENZIONATI
tutti a distanza da 0 a massimo di 1,5 km dal padook
SPORT HOTEL MAJARE' ***
Str. de sot comedon 51 Pozza di Fassa
0462/764760
HOTEL RENE'****
Str. de la veis 17 Pozza di Fassa
0462/764258
HOTEL LAURINO***
Str. de meida 41 Pozza di Fassa
0462/764125
HOTEL PILON ***
Str. de meida 17 Pozza di Fassa
0462/764238
HOTEL LADINIA ****
Str. de chieva 2 Pozza di Fassa
0462/764201
HOTEL VALACIA ****
Str. ruf de ruacia 42
0462/764875
HOTEL AIDA **
Str. de meida 6 Pozza di Fassa
0462/764608
GARNI VAL DE GREPA***
Str. de freina 15 Pozza di Fassa
0462/763349
HOTEL PIAZ ***
Str Dolomites Pera di Fassa
0462/764115
PIZZERIE E RISTORANTI CONVENZIONATI
PIZZERIA RISTORANTE MAJARE'
Str. de sot comedon 51 Pozza di Fassa
0462/764760
DA MICHELE
Str. de meida 59 Pozza di Fassa
0462/763661
RISTORANTE STUA DE JAN
Str. ruf de ruacia 42 Pozza di Fassa
0462/764875
RISTORANTE AIDA
Str. de meida 6 Pozza di Fassa
0462/764608
- Dettagli
Sabato 3 Settembre 2016 a Retz in Austria si svolgerà la seconda ed ultima prova della Coppa Europa BikeTrial 2016. Le iscrizioni sono aperte, per partecipare basta la tessera UISP, tutte le info sul sito BIU www.biketrialinternational.com.
La gara si svolgerà all'interno di un'area Trial (moto), molto ben attrezzata, con la possibilità di campeggiare all'interno dell'area gara. Le classifiche generali della Coppa Europa e l'Agenda sono sul sito BIU.
La stagione internazionale si chiuderà con questa ultima competizione che vedrà in azione i migliori Rider di tutta Europa, un'occasione per confrontarsi con i nostri concorrenti stranieri per concludere insieme questa bella stagione.
Per altre informazioni o iscrizioni scrivete a
- Dettagli
Sabato 17 Settembre 2016 a Pozza di Fassa, Trento, andrà in onda la quinta ed ultima prova del Campionato Italiano BikeTrial 2016. La manifestazione sarà organizzata dal Moto Club Rode a Motor in concomitanza con il Campionato Italiano Trial (moto) un'occasione da non perdere in una grande festa dove il BikeTrial "aprirà le danze" di questa attesa due giorni di sport.
Teatro di gara sarà la cittadina di Pozza di Fassa raggiungibile sia da Trento che da Bolzano, un'occasione per visitare una delle zone più belle e caratteristiche d'Italia. A breve altre nuove notizie ed informazioni sulla gara.
Come potete vedere gli amici del Rode a Motor sono già al lavoro !! VIETATO MANCARE !!!!
ISCRIZIONI
ENTRY LIST
allestimento zona 1
zone per ogni livello
zona 4
zone naturali
il teatro della gara
area zona 6
- Dettagli
Ecco un secondo servizio fotografico by Claudio T. sul Campionato Mondiale BikeTrial 2016 svoltosi a Blansko in Repubblica Ceca dall' 8 al 14 Agosto 2016. I rappresentanti italiani si sono ottimamente distinti in tutte le categorie, dalla Poussin alla Elite e questo è il miglior risultato dopo anni di lavoro da parte di BikeTrial Italia.
Grazie ai nostri Rider per questa bella esperienza e gli ottimi risultati ottenuti.
SERVIZIO FOTOGRAFICO
- Dettagli
La storica cittadina di Blansko, Moravia, Repubblica Ceca, ha ospitato il Campionato del Mondo di BikeTrial nella settimana che andava dall'8 al 14 di Agosto. La località dove si sono svolte le gare è il laghetto Palava. Posto perfetto e bellissimo per ospitare il camping e strutturato con due ristoranti, bar, direzione gara e parco giochi per i bambini.
Per il secondo anno il Mondiale si svolge in una località sola con due (o anche tre gare) per dare la possibilità ad atleti e famiglie di abbattere i costi di trasferta. Questa scelta ha fatto si che negli ultimi due anni ci sia stato un incremento di partecipanti che quest'anno si è attestato sui 117 per la prima gara e 113 per la seconda. Come partecipazione questo ci riporta ai numeri che abbiamo avuto mediamente nei Mondiali che vanno dal 2006 ed al 2013. Una ottima notizia, anche se l'incremento è avvenuto solo nel gruppo B. Questo ci dice che ragazzi e famiglie hanno capito che il nostro campionato è valido, mentre sembra che passati i 18 anni non ci sia altrettanto interesse. Questo deve far riflettere su dove concentrare le energie per richiamare partecipazione.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico le gare si si sono svolte sul classicissimo terreno naturale di terra e sassi nel bosco che circonda il torrente Palava, più una zona artificiale adiacente il laghetto. Le zone erano abbastanza equamente distribuite sui due versanti del torrente e questo ha consentito agli atleti di avere passaggi su entrambi i lati della bici. Nella prima gara (giorni 8 e 9) la tracciatura è stata abbastanza "morbida" per gli standard cechi ed il terreno asciutto a consentito agli atleti di concentrarsi meglio sui passaggi. Mentre nella seconda gara (giorni 12 e 13) il livello delle zone era più alto e le rocce erano più viscide per la pioggia scesa nei giorni precedenti. Questo ha fatto emergere i piloti più sensibili, esperti ed abituati a questo tipo di condizioni.
La partecipazione italiana è stata di otto atleti. Saremmo stati 9 ma, per un lutto in famiglia, Alessandro Allegretti all'ultimo momento non è potuto venire. Una partecipazione in aumento rispetto agli ultimi due anni sia in numero che in qualità dei piazzamenti.
Nella categoria Poussin, Francesco Titli nella prima gara ha fatto un bellissimo quarto posto, veramente vicino agli atleti da podio, mentre nella seconda ha terminato sesto con un numero di penalità più alto. D'altro canto la seconda gara era più difficile e comunque questo gli ha consentito di finire quarto assoluto su 17 partecipanti. Eccellente risultato! Bravo Francesco! Il podio mondiale è composto da: Veprek Vojtech (CZ), Vusalba Valderrey Joan (CAT) e Hribek Vojtech (CZ).
Nella Benjamin, Alessio Bonomelli ha terminato quindicesimo e diciassettesimo su ventidue. Qui va detto che le zone della Benjamin erano davvero di altissimo livello. Lo dimostrano le penalità di gara. Solo i primi due hanno girato basso, mentre gli altri erano già sopra il 50% del punteggio massimo penalizzabile. L'impatto con zone così difficili rispetto a quelle del nostro Campionato Italiano ha influito sicuramente. Il podio mondiale è composto da: Richart Martin Eduardo (ES), Benitez Garcia Nil (CAT), Esquerda Amezcua Marti (CAT). I primi due hanno girato su livelli davvero irraggiungibili per gli altri.
Nella Minime, Simone Titli si è classificato settimo in entrambe le gare con punteggi eccellenti e vicini al podio. Simone ha fatto due ottime gare. Per lui ha influito il fatto di essere poco abituato a gare naturali. Con una preparazione più mirata potava lottare per il terzo posto sicuramente. Alla fine si è classificato ottavo su 22 partecipanti. Anche qui un ottimo risultato, anche perché la Minime di questi ultimi anni è una categoria veramente competitiva. Altro partecipante è Diego Crescenzi al suo primo anno in Minime. Nella prima gara si è classificato con un eccellente quinto, ma una contestazione con un giudice, alla fine penalizzata dal Jury con 10 penalità aggiuntive, lo retrocede al nono posto. Senza entrare nel merito della questione, questo è stato uno spiacevole episodio iniziato male e finito peggio. Usando un po’ di buonsenso e di dialogo fra le parti si poteva risolvere la questione in maniera amichevole e non conflittuale. Peccato perché è stato l’unico episodio di un Mondiale altrimenti filato liscio. Il podio mondiale è così composto: Rolls Charlie (UK), Morewood Adam (UK), Suarez Jambrina Pablo (ES). Anche qui i primi due erano superiori agli altri. In particolare Charlie Rolls ha girato su livelli irraggiungibili chiudendo la prima gara a 0 (zero!) e la seconda a 3.
Nella categoria Junior, Scotti Nicola ha fatto due ottavi posti su dieci partecipanti. Nella prima gara ha pagato un brutto primo giro, mentre il secondo ha quasi dimmezzato le penalità. Nella seconda gara è stato tutto più difficile perché le zone rosse e gialle erano davvero difficili e bisognava alzare veramente l'asticella per fare classifica. Comunque Nicola ha ancora un anno nella Junior. Se riuscisse a fare quel salto, soprattutto psicologico, ed allenarsi di più sul naturale i mezzi per andare molto più su ce li ha tutti. Il podio mondiale é: Grillon Luis (FR), Stepanek Martin (CZ), Richart Martin Arturo (ES). In questa categoria Grillon ha fatto veramente il vuoto dimostrando una superiorità schiacciante.
Nella Senior 20 abbiamo veramente rischiato... Di vincere! Eh si, perché Luca Tombini è andato alla grande. Nella prima gara c'è stata un'autentica lezione: vittoria con 3 penalità dove il secondo ha chiuso a 13. Luca ha fatto la cosiddetta "gara perfetta": Piede dove c'era da metterlo e per il resto precisione millimetrica e ritmo in zona. Purtroppo la seconda gara non è andata altrettanto bene. Le zone erano più difficili e su rocce più viscide. Una brutta caduta alla zona 4 ha condizionato la gara. Questo ha fatto perdere a Luca quel pelo di sicurezza indispensabile per venire fuori da quel tipo di zone. Fortunatamente Luca è rimasto concentrato e, grazie anche all’ormai mitico Luca Berizzi, ha comunque concluso la gara degnamente classificandosi settimo. Questo gli ha consentito di prendere il terzo posto finale. Come succede in questi casi, si è sempre combattuti fra la delusione di una vittoria mancata e la soddisfazione di una impresa che comunque è grande. Si, perché vincere una gara mondiale è difficile e gli avversari erano davvero di ottimo livello. Alla fine credo che deve prevalere il bicchiere mezzo pieno. Questo terzo posto mondiale, con il giusto allenamento ed un po' più di esperienza, può essere migliorato sicuramente. I primi due posti del podio sono: Popelka Matej (CZ) e Klaus Tomas (SK). In questo caso i due secondi posti di Popelka bastano per vincere. Curiosamente Klaus e Tombini hanno fatto gli stessi risultati a posizioni invertite.
Nella Senior 26, Daniele Castellaro si piazza quarto e secondo su 6 atleti. Purtroppo la Senior 26 è una categoria che non ha ancora riscosso il successo che merita in termini di partecipazione. Tuttavia questo non toglie nulla al risultato di Daniele che, stranamente si è trovato meglio nella seconda gara dove le zone erano più difficili. Alla fine anche Daniele prende il terzo posto finale ed un altro podio per l'Italia. I primi due posti sono per Fernandez Resines Sergio (ES) e Martinez Carrasco Raul (ES).
Nella Elite 20 c'è un altro risultato eccezionale: Marco Bonalda prende il quarto posto finale in virtù di un quarto ed un sesto posto di gara. Vado a memoria, ma non avevamo mai avuto un risultato simile nella categoria principale del nostro sport. Marco si è inserito in quel gruppo di atleti che possono lottare dal quarto posto in poi, il che è un risultato straordinario. Le potenzialità per poter andare più su ci sarebbero. I mezzi fisici e talento non mancano, ma li dipende da come e quanto ci si potrà allenare durante l'inverno. Speriamo che Marco possa migliorare ancora. Il podio è così composto: Kolar Vaclav (CZ), Gutierrez Garcia Raul (ES), Dermaks Arvis (LV). Qui Vashek ha dimostrato tutta la sua superiorità facendo un solo "5" in tutto il mondiale. Il terreno così infido e tecnico è perfetto per le sue caratteristiche.
Nelle categorie femminili abbiamo avuto 9 partecipanti. Il podio della Femine è così composto: Pecinkova Albzeta (CZ), Baron Rodriguez Vera (ES), Hribkova Eliska (CZ). Il podio della Elite Femine è per: Abant Gemma (CAT) e Laffourge Claire (FR).
Nella Elite 26 bellissima lotta fra Rafa Tibau e Ben Savage conclusa con la vittoria di quest'ultimo. Ben ha fatto la differenza nelle zone con le rocce più viscide dove riuscire a portarle fuori, magari con qualche piede, era fondamentale. Rafa su quel tipo di terreno, pur affrontandole bene, non riusciva a chiuderle. In questo caso l'esperienza su questo terreno per Ben è stata fondamentale, mentre Rafa, più abituato all'artificiale, ha faticato. Terzo posto per Herka David (CZ).
Ultima annotazione è per la categoria Major. Da quest'anno c'è questa categoria che raggruppa tutti gli atleti "over 35" da corrersi nelle sezioni blu (come la Minime). Non è titolata come "Mondiale", ma come "Coppa". Nelle intenzioni il clima di questa categoria deve essere di "non competitività". Gli atleti partecipanti erano 6. Ottimo numero come debutto. Potenzialmente la categoria ha un'ottima prospettiva. Ci sono molti "vecchi" che ancora hanno voglia di andare in bicicletta e far parte ancora del gioco. Si tratta di farli di nuovo... Iniziare! Per quanto riguarda l'Italia, Tarchi Federico, classe 1970 (il secondo più anziano dei partecipanti), si è classificato terzo in virtù di un terzo ed un quarto posto finali. Un ottimo risultato considerato le premesse. Un pelo di fortuna (l'infortunio a Pcola nella prima gara), ha consentito questo risultato, ma anche un quarto posto sarebbe andato benissimo. Gli primi due posti sono per: Skudra Kristaps (LV) e Budsky David (CZ).
In conclusione è stato un bel mondiale. La partecipazione è stata buona. I giudici hanno giudicato tecnicamente molto bene.
Le zone erano di ottimo livello e tracciate con mestiere. In pochi casi si è girato a punteggio pieno o troppo bassi. La location è perfetta ed ha funzionato bene. Il fatto di avere vicinissimi camping, punti di ristoro e uffici gara è veramente una ottima cosa. I volontari di Blansko, che non andranno mai ringraziati abbastanza, hanno fatto un gran lavoro.
Certamente ci sono alcune cose da migliorare. Certamente vanno migliorati alcuni aspetti del regolamento, specialmente le procedure in caso di contestazioni. Ma soprattutto, mi preme sottolineare che va migliorata la comunicazione. Purtroppo quello che veramente manca al nostro Campionato del Mondo è una vera comunicazione su internet che coinvolga e attragga (articoli e video prima, durante e dopo la gara, classifiche in tempo reale, curiosità, ecc.). Purtroppo questo non l'abbiamo. Se l'avessimo, avremmo più atleti e più sponsor (le due cose spesso viaggiano di pari passo). Il nostro futuro passa di li e non da cambi del regolamento tecnico come proposto da alcuni amici stranieri.
Grazie a Giuliano e Antonella che si sono fatti il mazzo una settimana. Grazie a Fabio Branchi e famiglia per il supporto. Non si può non citare Luca Berizzi che è ormai una presenza ritrovata e che porta un contributo di simpatia ed esperienza veramente unico nel nostro sport. Un ultimo grazie alle famiglie degli atleti. Grazie a loro i ragazzi vanno avanti e fanno esperienza. Ci siamo divertiti.
Prossimi appuntamenti:
- ultima di Coppa Europa a Retz, Austria, Sabato 3 Settembre.
- ultima di Campionato Italiano a Pozza Di Fassa Trento, Sabato 17 Settembre.
- Coppa del Mondo Indoor, Barcellona (ES), Sabato 17 Settembre.
A presto!
Federico & Giuliano
CLASSIFICHE SU BIKETRIAL INTERNATIONAL UNION
SERVIZIO FOTOGRAFICO ITALIA
SERVIZIO FOTOGRAFICO SU
BIKETRIAL INTERNATIONAL UNION
- Dettagli
LEGA CICLISMO NAZIONALE COMMISSIONE BIKE TRIAL
GARA BIKETRIAL UISP/BIU VALEVOLE COME QUARTA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO BikeTrial 2016
Luogo e data di svolgimento: FANANO (MO) 16 LUGLIO 2016
Organizzazione: ASD ECODAY ZEROZERO
Condizioni meteo: OTTIMALI
Un’altra piacevole giornata di sport presso il Campeggio Eco Day a Fanano (MO). La location è perfettamente compatibile con le caratteristiche tecniche richieste dal BikeTrial.
Un ampio campeggio, una piscina, un parco naturale con pendii rocciosi ricoperti da piante ad alto fusto, un torrente che presenta rocce di grandi dimensioni tra le quali scorre acqua limpida che ti invoglia a farci il bagno.
In questo contesto si è svolta la quarta prova del Campionato Italiano Bike Trial Uisp/BIU che ha visto alla partenza 35 ragazzi che si sono impegnati sulle 5 zone, tutte al naturale tracciate da Roberto Timellini ed il suo staff.
Gara che ha fatto divertire i più piccoli, con zone facili, medie e difficili ed ha fatto divertire i più grandi ed il pubblico presente, grazie agli spettacolari passaggi sul greto del fiume.
Siamo partiti alle ore 13,00 ed alle 18,30, Wiktor e suo papà ci hanno accolto con una grigliata di carne aperta ai ragazzi ed agli accompagnatori.
Gradita la partecipazione del Sindaco che ha auspicato di vedere gare internazionali di Bike Trial presso il Campeggio Eco Day.
Prossimi appuntamenti del Campionato Italiano: 16 Luglio a Fanano (MO).
Annullata la prova del 28 agosto a Lanzada (SO) ed ultima prova il 16 settembre a Pozza di Fassa ( TN).
CLASSIFICHE
SERVIZIO FOTOGRAFICO
- Dettagli
Ecco le informazioni e la pagina di ISCRIZIONE alla quarta prova di Campionato Italiano BikeTrial 2016 che si svolgerà SABATO 16 Luglio 2016 a Fanano, Modena.
La gara è organizzata dalla Zero Zero Cimone ASD presso il Campeggio EcoDay di Fanano, su cinque zone naturali preparate con la collaborazione di Roberto Timellini. L'indirizzo per il ritrovo è presso il Campeggio EdoDay in via Sassetto n. 242 a Fanano (MO). Inizio gara ore 13:00, apertura iscrizioni ore 10,30. Premiazioni verso le 18:30 con rinfresco all'aperto.
Vi aspettiamo tutti già dal Venerdì' sera !!
Domenica 17 Luglio si svolgerà inoltre una prova della Coppa Italia TRIALS Fci, ulteriori informazioni per la gara di Domenica sui canali FCI.
ISCRIZIONI
ENTRY LIST
- Dettagli
Il Campionato Mondiale BikeTrial 2016 è alle porte, si svolgerà infatti a partire dal 8 Agosto fino al 13 Agosto 2016 a Blansko in Repubblica Ceca.
Il WBC (World BikeTrial Championship) arriva quindi alla sua 25 esima edizione con tanto entusiasmo e la voglia di fare bene che da sempre contraddistinguono BikeTrial International Union.
Come sperimentato l'anno scorso ad Odena il WBC si svolgerà nella formula "one week only" al fine di evitare lunghe e costose trasferte e concentrando tutta la manifestazione in un luogo solo, in questo caso Blansko. Le gare saranno 4, 2 per il Gruppo B, Poussin, Benjamin, Minime, Femine, Major (non confermata) e 2 per il Gruppo A, Junior, Senior 20, Senior 26, Elite Femine, Elite 20 ed Elite 26. Ogni gara sarà premiata come gara singola ed il punteggio finale sarà stilato in base ai punti conquistati nella singola gara. In caso di parità di punti vincerà chi vince l'ultima gara.
Come partecipare al Mondiale BikeTrial 2016
BikeTrial International Union è l'unico Ente Sportivo deputato a titolare il "Campione Mondiale di BikeTrial in ogni Categoria" e la partecipazione al Campionato Mondiale è riservata ai Members di BIU. Il Member Italiano di BIU è UISP.
Per partecipare al Mondiale BikeTrial 2016 basta la Tessera UISP tipo 15-c o 15-f in corso di validità.
Chi è interessato a partecipare comunichi il proprio interesse a:
Sarà possibile inviare iscrizioni fino al 4 Agosto 2016 ma pagando una sovratassa di 1,5 volte il prezzo "normale" di iscrizione.
L'importo della iscrizione è scritto sull'Agenda ufficiale del WBC 2016.
Scrivete quanto prima per confermare la Vostra presenza alla gara.
Vi aspettano 6 giorni di gara con i migliori Riders del Mondo. Non mancate !
Guardate l'elenco sotto e partecipate senza problemi. Il Campionato Mondiale è UNA GRANDISSIMA ESPERIENZA che resterà per sempre nella vostra memoria.
Logistica del WBC 2016 e altre cose da sapere
BIU ritiene che l'unico modo per "formare" un Rider sia quello di dargli la possibilità di "confrontarsi" con i migliori. Confrontarsi con i propri mezzi, senza bisogno di orpelli: viaggiate fino a Blansko, trovate un Hotel o approfittate del Campeggio totalmente gratuito a voi riservato, compreso i vostri accompagnatori, e ... partecipate alla gara.
Il Campeggio è completo di tutto e si trova all'interno di un'area chiusa, a monte del paese abitato, c'è un Bar, un Ristorante (nuovo) ed il luogo è dotato di tutti i servizi. L'area è abbellita dalla presenza di un laghetto artificiale dove si può fare il bagno con spiaggia annessa. Molto bello.
Dal confine austriaco di Villach (Passo Tarvisio) a Blansko sono circa 520 Km. Tutto sommato non troppo.
Chi ha già confermato la presenza
Hanno confermato la propria presenta al Campionato Mondiale BikeTrial 2016 i seguenti Riders
Categoria | Nominativo | Nota |
Poussin | - - | |
Benjamin | Bonomelli Alsessio | |
Minime | - - | |
Femine | - - | |
Major | Tarchi Federico | In attesa di conferma o Senior |
Junior | Scotti Nicola Dante | |
Senior 20 | Santini Nicolò, Tombini Luca | |
Senior 26 | Allegretti Alessandro, Castellaro Daniele | |
Elite Femine | - - | |
Elite 20 | Bonalda Marco | |
Elite 26 | -- |
Le iscrizione sono aperte: Scrivete subito a
AGENDA
DEL 25° CAMPIONATO MONDIALE BIKETRIAL
- Dettagli
LEGA CICLISMO NAZIONALE COMMISSIONE BIKE TRIAL
GARA BIKETRIAL UISP/BIU VALEVOLE COME TERZA PROVA DEL CAMPIONATO ITALIANO 2016
Luogo e data di svolgimento: PIANCOGNO (BS) 3 LUGLIO 2016
Organizzazione: ASD DYNAMIC TRIAL
Condizioni meteo: SERENO
Dopo un mese di sosta il Campionato Italiano è ripartito dalla provincia di Brescia.
Stavolta gara prevalentemente indoor che è stata piazzata sul campo scuola di Bike Trial condotto dalla Dynamic Trial con Silvano Bonomelli. Un plauso a lui ed a Roberto Mazzola per aver saputo tirar fuori da così poco spazio una gara veramente interessante e tecnica che ha fatto divertire i meno esperti e che ha impegnato i big delle rispettive categorie.
La formula della gara ha visto la partenza alle ore 10,30 del gruppo B composto da Hobby, Poussin, Benjamin e Promotion, in pratica i percorsi bianco e verde. Dopo 3 ore sono partite le altre categoria sui percorsi blu, rosso e giallo. Abbiamo avuto più partenti nel gruppo B a testimonianza che il lavoro fatto per far divertire i più piccoli sta premiando.
Spettacolo, come sa offrire la gara indoor, nelle categorie superiori dove uno strepitoso Luca Tombini si conferma il campione quale è, aggiudicandosi il gradino più alto del podio. Come sempre le penalità testimoniano il livello di difficoltà della gara. Gradita la presenza di una nutrita rappresentanza di ragazzi del club che organizzerà la prova il 16 settembre in Val di Fassa.
Come sempre un doveroso ringraziamento ai giudici che sono stati 6 ore sotto il sole per far divertire tutti noi.
Prossimi appuntamenti del Campionato Italiano: 16 Luglio a Fanano (MO).
Annullata la prova del 28 agosto a Lanzada (SO) ed ultima prova il 16 settembre a Pozza di Fassa ( TN).
CLASSIFICHE
SERVIZIO FOTOGRAFICO
- Dettagli
Domenica 03 Luglio 2016 a Piancogno (BS) si svolgerà la terza prova del Campionato Italiano BikeTrial 2016. La gara si svolgerà all'interno del campo BikeTrial gestito dalla società organizzatrice sito in via Giardino a Piancogno, Brescia.
La manifestazione è aperta a tutti i Rider in regola con il tesseramento 2016. Inizio manifestazione ore 09:00 premiazione prevista per le 16:30.
Come sempre l'iscrizione è on-line su questo sito, le zone saranno adatte ad ogni percorso dal bianco al giallo: Non mancate, sarà una bella manifestazione.
ISCRIZIONI
ENTRY LIST
- Dettagli
Quest'anno, esattamente il 18 Giugno 2016, lo splendido bosco di Ortachis (Bolotana, Sardegna) ci ha ospitato per il Campionato Europeo di BikeTrial. Una splendida cornice per una gara su terreno naturale classico. Il Moto Club Palai di Bolotana ha organizzato in maniera egregia approntando in una struttura permanente tutto quello che serve (reception, segreteria, sala riunioni, bagni, ecc.). Inoltre un ristorante con maxischermo ci ha servito per tutti i giorni della manifestazione. Il camping completava il tutto, visto che molti stranieri vengono in tenda o camper.
Venendo all'aspetto tecnico, i ragazzi del motoclub hanno tracciato 9 zone per il gruppo A e 7 per il gruppo B per 2 giri. La tracciatura era basata su molte porte frecciate tenendo la fettuccia solo per i confini della zona. Una tracciatura un po' atipica per le zone naturali (di solito è tipica delle zone artificiali) che comunque ha garantito un livello tecnico medio, ma grande lunghezza, quindi la chiave per vincere era non commettere 5 e chiuderle in tempo.
Per noi italiani il risultato di rilievo è stato il secondo posto di Luca Tombini nella senior 20, che per una penalità è arrivato secondo ed ha tenuto dietro Matej Popelka solo per il tempo. Gara equilibratissima quindi dove vinceva Pavel Prochazka che non ha fatto nessun 5, mentre per Luca è stata fatale una disattenzione alla zona 1 del secondo giro che gli è costato la vittoria. Tuttavia questo non toglie un grammo alla prestazione di Luca che ha girato con sicurezza disarmante. Questa esperienza servirà per il mondiale di agosto.
Il sardo Enrico Spano non prende il podio della senior 26 per sole quattro penalità. Peccato, visto che non è facile per lui partecipare alle gare nel continente e questa era una bella occasione. Speriamo di rivederlo presto nel campionato italiano.
Nicola Scotti si piazza quinto nella junior e Nicolò Santini ottavo nella senior 20. Per loro le potenzialità sarebbero diverse ma, per motivi opposti, il loro trial è inferiore alle loro possibilità. Speriamo che riescano a trovare la strada per completarsi. Non manca nulla ad entrambi per competere a ben altro livello. Ultima citazione per Federico Tarchi che ha partecipato alla nuova categoria, che si corre sul percorso blu, chiamata Major e che è riservata a tutti gli over 35. Speriamo che in futuro ci siano altri "vecchi" che abbiano voglia di cimentarsi e divertirsi alimentando questa categoria.
Sul fronte internazionale da segnalare Adam Morewood che vince la minime con 0 (zero!) penalità davanti a Marek Pochtiol con 6. Di questi due giovani sentiremo molto parlare in futuro. Nella elite vince il ceco Vashek Kolar perfettamente a suo agio su un terreno di questo genere e nulla hanno potuto fare l'inglese Ben Savage ed il connazionale Martin Kakac. Alla fine premiazioni per tutti i primi tre classificati e festa fino a tardi con ristorante che ha offerto ottimi piatti locali, musica e drinks come è d'uso nelle gare BIU.
Ci preme ricordare lo sforzo enorme che i volontari del motoclub Palai hanno profuso prima e durante la manifestazione. La voglia di ben figurare era evidente. Il grazie più grande va a loro. A questo proposito non si può non ignorare l'unico punto dolente della manifestazione: la partecipazione. Era evidente il dispiacere da parte di tutti, specialmente dell'organizzatore, di non aver avuto più riders, in particolare gli italiani. Che ci potessero essere meno stranieri, forse ce lo si poteva aspettare. Che ci fossero solo 5 italiani, di cui uno locale, no. Questa cosa, per un Campionato Europeo che si è svolto IN ITALIA è a dir poco vergognosa.
Le prime due gare del Campionato Italiano hanno partecipato rispettivamente 35 e 43 atleti. Dove erano? Questa cosa deve far molto riflettere. Genitori, ragazzi, ma anche chi dirige, allena, organizza, non hanno capito che questo sport non è portare il bimbo a "fare qualcosa tanto per", non è lasciare che le cose scorrano quasi automaticamente. Il BikeTrial non funziona così. O ci si da da fare tutti o si muore. Prossimo appuntamento internazionale a Blansko, Repubblica Ceca, dall'8 al 13 agosto.
Ci vediamo la! Speriamo...
Federico T. per BikeTrial Italia
Classifiche e servizi fotografici sul sito ufficiale BIU.
CLASSIFICHE
GALLERIA FOTOGRAFICA by Claudio Tombini
GALLERIA FOTOGRAFICA by Fabio Mele
- Dettagli
LEGA CICLISMO NAZIONALE COMMISSIONE BIKE TRIAL
Gara BikeTrial valevole come seconda prova del Campionato Italiano BikeTrial 2016
Luogo e data di svolgimento: CHIUDUNO (BG) 29 MAGGIO 2016
Organizzazione: ASD DYNAMIC TRIAL
Condizioni meteo: PIOVOSO
Dopo una decina di anni siamo ritornati al Campo Trial di Chiuduno. È sempre un piacere rivedere delle strutture che sono il vanto dell’Italia in campo trialistico ed è sempre un piacere girare su delle zone tracciate in modo egregio da Luca Berizzi e Luca Tombini. Decisamente aggiornata anche la zona iscrizioni e ristoro che ha permesso ai partecipanti ed ai loro accompagnatori di ripararsi durante la mattinata piovosa che però ha visto un pomeriggio in miglioramento con il sole che ha fatto capolino durante le premiazioni.
Qualche deroga al regolamento vista la pioggia, con una partenza con inizio a zone libere, senza rispettare la sequenza. Tanti giovanissimi partecipanti nella gara della mattina e una conferma delle presenze nella gara del pomeriggio. 5/6 zone da ripetersi per tre volte che a causa della pioggia e del fango sono state leggermente riviste prima della partenza. Spettacolo quindi con i più piccoli che incuranti della pioggia sono partiti tutti e spettacolo con i più grandi che hanno percorso le zone seguite incessantemente da un ottimo speaker.
Ristoro finale e belle premiazioni per tutti i partecipanti.
Complimenti a tutto lo staff organizzatore ed al Moto Club che gestisce il campo. Auspichiamo di tornarci il prossimo anno.
Prossimi appuntamenti:
Campionato Europeo il 18 Giugno a Bolotana (NU).
Campionato Italiano: il 3 Luglio a Piancogno ( BS) ed il 16 Luglio a Fanano (MO). Annullata la prova del 28 agosto a Lanzada (SO) ed ultima prova il 16 settembre a Pozza di Fassa ( TN).
CLASSIFICHE
SERVIZIO FOTOGRAFICO