2011
- Dettagli

BTI: Ciao Andrea, complimenti per questa ennesima grande stagione, un altro anno da incorniciare, il cui culmine è stato il titolo di Vice Campione del Mondo nella categoria Minime. Partiamo però dal tuo secondo tricolore junior consecutivo. Hai partecipato (e vinto) con l'autorizzazione della Commissione Tecnica, nella categoria superiore rispetto a quella che per età anche nel 2012 potresti frequentare.
AR: Ciao a tutti e grazie per i complimenti, a parte il Campionato Europeo in Svezia (chiuso al quarto posto con un pizzico di delusione NdS.) è stata una buona stagione. Come hai detto, dopo due anni nelle zone rosse, vorrei provare a salire un altro gradino e misurarmi sul percorso giallo, quindi nella Elitè. Colgo l'occasione per ringraziare la Commissione Tecnica che, come negli anni precedenti, mi autorizza a gareggiare in categorie superiori rispetto alla mia età.

AR: Beh, nel Campionato Mondiale, oltre al regolamento che non permette cambi di categoria, mi sembra giusto confrontarmi, visto anche il maggiore livello di difficoltà, nella Minime.
AR: Sicuramente, specialmente al mondiale, dove le mie gare si disputano il sabato, il giorno dopo oltre che bello è anche utile osservare gli Elitè. A questo proposito mi piace ricordare l'esperienza in Cina dove mi sono allenato con gli spagnoli nei giorni precedenti la gara, tra questi c'era anche quel grandissimo campione che utilizza la bici uguale alla mia (per i "non addetti ai lavori" si parla di Dani Comas, attuale Campione del Mondo in carica e pilota ufficiale Monty, NdS).

-HM Future Trial Team
-Carvico S.P.A., Carvico (BG).
-HIGEYA produzioni alimentari di Mazzola Roberto.
-Geometra Taramelli, Terno d'Isola BG.
-Orafo Mauro (Gandino BG).
-www.snowx.it
-Mango Sport Helmets.
-A.S.D. Dynamic Trial.

- Dettagli
Il 14 Campione Italiano Alberto Limatore non si ferma mai, oltre alle gare, oltre all'abitudine a vincerle, trova il tempo per una infinità di Show in giro per l'Italia. In questo video potete gustare un breve riassunto delle più recenti dimostrazioni effettuate dall'inossidabile.
Buona visione !
- Dettagli
L'ultimo album del rapper milanese "Entics" si intitola "Soundboy" e contiene il brano "Quanto 6 Bella". Il video relativo a questo brano vede la partecipazione del rider Marco Carradore nella veste di corteggiatore della protagonista del video.
Il video è caricato nella sezione video oppure clicca qui per vederlo, l'album, prodotto da Fabri Fibra è disponibile in tutti i negozi.
Complimenti a Marco !
- Dettagli
Il giorno 10 dicembre 2011 la famiglia Crescenzi ha organizzato una serata di festeggiamenti con cena per la vittoriosa stagione 2011 del piccolo Diego Crescenzi.
Presso la storica Sala dei Cordari di Rieti dalle ore 19,00 in poi oltre cento invitati hanno preso parte alla magnifica serata. La sala, debitamente allestita per la particolare occasione, mostrava un look d'eccezione con gigantografie, grandi schermi, banners e oggetti tricolori dappertutto. Una grande raccolta delle foto più interessanti che hanno caratterizzato la stagione sportiva 2011 di Diego venivano proiettate e ammirate dai presenti. A seguire veniva presentato il nuovo e tanto atteso video clip realizzato esclusivamente per il bambino reatino dalla Sliding Shot Production. Dopodichè Diego non poteva non salire sulla sua bici Monty e regalare ai presenti una spettacolare esibizione su alcuni cubi tricolori e "sulle autorità presenti"!! Tra i quali il Comandante della Polizia Municipale di Rieti Enrico Aragona, il presidente del Consiglio Comunale Prof. Gianni Turina, l'assessore Daniele Fabbro e il prof. Giuseppe Strinati. Tutti potevano quindi gustare le delizie preparate dalla ottima cucina firmata "Tosti" continuando ad ammirare le foto proiettate, quelle in giro per la sala insieme ai vari articoli di giornali dell'anno 2011 e ovviamente parlare di bike trial. Si ringrazia per la realizzazione dell'evento la Tosti Confezioni, la Cooperativa di garanzia Centro Italia, Rieti Emergenza e la Uisp Rieti.
- Dettagli
La ASD Crescenzi invita tutti ad una importante manifestazione che verrà organizzata a Teramo Sabato 17 Dicembre 2011 con il Campione Mondiale BikeTrial in carica Dani Comas ed il giovane Campione Itlaliano Poussin Diego Crescenzi. Ecco il comunicato:
"Digitate BIKE SHOW su ricerca di Face book. Troverete le info per l'evento di Sabato 17 dicembre che sarà unico in ITALIA !!!! Non potete mancare! Inoltre chi ha la bike trial potrà partecipare nel percorso creato a parte per tutti i livelli e ricevere consigli dal pluricampione mondiale DANI COMAS. E magari farsi anche una foto con lui !
L'a.s.d. polisportiva Life Club di Teramo in collaborazione con l'a.s.d. crescenzi Trial Bike di Rieti stanno organizzando una spettacolare esibizione di BikeTrial nella piazza centrale di Teramo. Non capita tutti i giorni di vedere dal vivo le evoluzioni di un Campione così titolato che per l'occasione sopraggiungerà da Barcellona. Ugualmente per le evoluzioni di un bambino di solo otto anni ormai conosciuto oltre che per i due titoli Italiani di bike trial vinti, anche per le sue numerose presenze in trasmissioni televisive. Il piccolo Diego Crescenzi di Rieti."
... non potete mancare !
- Dettagli
Il Dressler Camp è una delle manifestazioni più riuscite e coinvolgenti del panorama BikeTrial europeo. Organizzato ogni anno a Tanvald, in Repubblica Ceca dagli amici Joseph Dressler e Lukas Burianek, richiama rider da ogni angolo d'Europa per una settimana di Trial a 360°. Quest'anno il clima non ha lavorato a favore del DC 2011 e, come potrete vedere dal Video, nonostante il tutto si sia svolto a Luglio sembra un clima autunnale. Ci rifaremo nel 2012 !!!
Lukas ci ha inviato il video definitivo che pubblichiamo prontamente nella nostra Sezione Video. Clicca qui o sull'immagine per vederlo. Circa 30 minuti per comprendere cosa sia effettivamente questa manifestazione.
Ciao Lukas, ciao Joseph !!!!
Ci rivediamo quest'estate !
- Dettagli

SR: Ciao a tutti! Come hai già detto quest’anno ho riconquistato il titolo anche se avrei voluto -ma non ho potuto- (per obbligo regolamentare_NdS) passare già alla categoria successiva perché questo è stato il mio terzo anno tra i Benjamin… In ogni modo in campionato è andato davvero tutto per il meglio.
BTI: Il prossimo anno avrai tredici anni e ci sarà quindi il tanto atteso passaggio negli agonisti con la possibilità di misurarti su percorsi dove meglio potrai mostrare le tue possibilità,aumenteranno però anche le difficoltà...
SR: Il prossimo anno avrò tredici anni e finalmente passerò negli agonisti; aumenteranno le difficoltà, ma nel corso dell’inverno mi allenerò intensamente per arrivare ben preparato a fare un certo tipo di ostacoli.
BTI: La prova di Coppa Europa a Sonico è stata la tua prima vera esperienza internazionale di BikeTrial, ed hai ottenuto un bel quarto posto ad... un solo punto dal secondo posto! Era nelle tue aspettative un così bel risultato? Cosa ti ha sorpreso e cosa ti aspettavi dagli stranieri?
SR: Quella a Sonico è stata la mia seconda esperienza internazionale perché nel 2010 ho partecipato al Mondiale a Darfo Boario Terme, ero però infortunato e non ho avuto un buonissimo risultato (16°). Quest’anno alla Coppa Europa ho raggiunto un buon quarto posto, anche se le mie aspettative erano di arrivare almeno sul podio, peccato per quel piede di troppo che mi avrebbe permesso di arrivare secondo! E’ bello partecipare a questi eventi internazionali perché ci si può confrontare con numerosi atleti di altre nazioni, con un alto livello di preparazione e questo, non può che essere positivo e stimolante.
BTI: Com'è stato l'impatto con l'ambiente internazionale della BikeTrial International Union (BIU)?
SR: Quella di Sonico, penso che sia stata una esperienza fantastica sotto tutti i punti di vista, ‘’giocando’’ in casa, mi sono trovato a mio agio nel gareggiare contro avversari stranieri, poi le zone erano belle e l’organizzazione spettacolare! Colgo l’occasione per fare i complimenti a tutte le persone che si son impegnate nel duro lavoro organizzativo.
BTI: Grazie allo sforzo della Dynamic Trial la prossima stagione a Sonico si svolgerà una delle prove del Campionato Mondiale, un'occasione da non perdere per confrontarsi con i migliori stranieri in un terreno conosciuto e perdipiù limitando le spese di trasferta come fosse una normale prova di Campionato Italiano.
SR: Che dire… penso che a livello organizzativo si ripeterà il successo di Sonico, Dynamic Trial è sinonimo di garanzia, per quello che mi riguarda spero in un buon piazzamento e per raggiungere questo obiettivo mi allenerò molto.
BTI: A vedere i risultati ti sei trovato bene sia sul terreno naturale che sull'indoor, quale preferisci?
SR: Il mio allenamento si basa principalmente sul naturale che ritengo più ‘completo’ e per via della vicinanza di zone naturali, sull’artificiale in generale è più facile, il grip è maggiore, le zone più spettacolari e più alla portata del pubblico. A me piacciono entrambi, pur preferendo il naturale.
BTI: Stefanino, di te sappiamo che sei simpaticissimo e che alle gare sei sempre seguito da mamma, papà e dalla tua sorellina. Parlaci di te, della tua famiglia, della passione che avete per il BikeTrial.
SR: Sono un ragazzino di 12 anni, vivo a Milano e vado in II^ media. Vivo con mio papà Alan (che mi segue sempre nelle gare), mia mamma Damiana e la mia sorellina Ginevra.
La passione per il BikeTrial è nata perché mio papà andava con la moto da trial quando era ragazzo e mi ha contagiato fin da piccolo. Quando ho avuto 6 anni mi ha comprato la moto da trial e quasi contemporaneamente anche una bicicletta da trial con cui ho imparato le basi, cioè equilibro e spostamenti. In seguito ho sviluppato di più la passione per la bici e, per il momento, ho abbandonato la moto.
Mi ha fatto molto piacere avere la possibilità di rilasciare questa intervista a biketrialitalia.it, un saluto a tutti ed a presto.
Grazie per la tua disponibilità ed ancora complimenti. AVANTI COSI'!!!
- Dettagli
E' la volta di porre le nostre domande a Diego Crescenzi, protagonista di una grande stagione di gare ed a suo papà Fabio valente organizzatore del nostro campionato.
BTI: Ciao alla simpatica famiglia Crescenzi. Dopo un Campionato Italiano 2010 combattutissimo e vinto all'ultima zona, il 2011 ha visto la corazzata reatina dilagare non lasciando spazio agli avversari.
Di certo il passaggio di categoria di Matteo Golfarini, che vi ha reso dura la vita l'anno passato è stato un fattore rilevante, ma si è assistito ad una notevole crescita di Diego ed il potenziale si è visto nelle prove internazionali, con un quinto posto finale al Campionato del Mondo ed il terzo in European Cup.
DIEGO: L'anno scorso ho dovuto lottare fino all'ultimo per portare a casa il titolo di Campione Italiano. Il mio rivale diretto era Matteo, che, come altri, aveva ben due anni e mezzo più di me, quindi partivo molto svantaggiato. Alla fine la vittoria mi ha dato una gioia enorme e che non dimenticherò mai! Per quanto riguarda la mia notevole crescita in bici negli ultimi mesi devo dire che questa osservazione è sulla bocca di tutti, significa che è evidente, ed è il segnale che stiamo ben lavorando.
BTI: Sappiamo che, benchè la stagione agonistica sia terminata a metà settembre, l'attività del piccolo Diego non si è fermata e, oltre ai consueti allenamenti, è stato impegnato in raduni, attività promozionali e dimostrative.
DIEGO: Si, è vero. Per mia fortuna sono sempre impegnato in premiazioni, esibizioni e trasmissioni televisive. Un buon motivo per stare sempre sulla bici. Mio padre dice sempre che non dobbiamo solo prendere dal BikeTrial, ma dobbiamo anche dare, cioè aiutarlo a crescere e a farlo conoscere in giro. Io sono spesso sulla stampa, in questo modo si riesce a coinvolgere molti nuovi bambini. Succede addirittura che mi invitano a fare spettacolo in bici anche alle feste di compleanno!
BTI: Il primo obiettivo 2012 non può che essere quello di confermarsi per il terzo anno consecutivo per il più giovane dei Campioni Italiani, in quello che sarà l'ultimo nella minima categoria. Ovviamente c'è dell'altro...
DIEGO: Si è ovvio che voglio confermare il titolo di Campione Italiano ma sinceramente non mi basta. Lo dico apertamente: voglio a tutti i costi vincere il Campionato Mondiale di categoria! Sto già lavorando duramente per raggiungere questo importante obiettivo perchè sono consapevole che non sarà facile.
BTI: Ma oltre al "gioco" c'è anche la scuola...
DIEGO: Per me anche andare a scuola è un gioco e mi piace molto. Ci vado molto volentieri perchè tutte le maestre mi insegnano tantissime cose nuove ogni giorno. Devo dire grazie anche al BikeTrial perchè andare così tanto in giro mi fa solo del bene e le maestre me lo dicono sempre. Pensa che a mia insaputa attaccano i miei articoli di giornale in classe. Il pomeriggio faccio i compiti e poi vado in bici.
BTI: Vivendo a Rieti siete isolati dalle zone di maggior tradizione trialistica. Fabio, come genitore appassionato, deve mettere in conto trasferte più lunghe e costose, mentre come organizzatore paga la lontananza con una ridotta partecipazione alle sue manifestazioni. Diego da parte sua ha pochi compagni di allenamento. Ci sono però anche dei lati positivi e se ti chiami Fabio Crescenzi il tutto è un po' più semplice, o no?
FABIO: Certo, vivendo a Rieti siamo molto isolati dalle zone di maggior tradizione, però a me piace molto viaggiare, e con una compagnia come quella di mio figlio i viaggi si rendono anche divertenti. Certamente sono anche molto costosi e il reperimento di sponsor non è cosa facile in questi periodi. Però la nostra passione verso questo sport ci fa superare ogni cosa. A Diego piacerebbe molto vivere a Barcellona, lì ha diversi amichetti che praticano questo sport e si diverte molto quando li andiamo a trovare. Chiamarsi Fabio Crescenzi è un bene e un male, mi spiego: per molti è tutto scontato in quanto pensano che l'esperienza nel campo sia sempre legge. Però c'è da dire anche che per fortuna molti conoscono il mio passato e questo mi apre molte porte altrimenti difficilmente apribili.
BTI: Pratichiamo uno sport la cui caratteristica più evidente è la spettacolarità ed è evidente che Fabio, fra tutti gli organizzatori, sei quello che spinge di più in questa direzione, le tue gare sono speciali, quasi gare-esibizione e lo show termina ben oltre l'ultimo passaggio dell'ultimo atleta in zona. Ma vedremo mai una gara di BikeTrial a Rieti totalmente natural? Magari in zona Terminillo?
FABIO: Intanto grazie per gli elogi. Ci tengo molto a ben figurare e credo che l'immagine che diamo soprattutto ai potenziali nuovi appassionati di questo sport debba essere sempre al top. Sinceramente mi dispiace molto vedere gare poco ben organizzate perchè penso a chi è tra il pubblico che magari potrebbe essere interessato ad investire e che invece sceglie altre strade perchè non trova quei requisiti necessari per far ben figurare il proprio marchio. E non è solo questo il motivo per cui mi piace di far bene. Ad esempio coinvolgo sempre la stampa e se i media vedono che non è tutto curato lo evidenziano e l'anno seguente non ci vengono neanche e questo porterebbe solo riflessi negativi.
Inoltre alla gente piace lo SPETTACOLO. Dobbiamo fare gare non solo per i partecipanti ma anche e soprattutto per chi le sta a guardare.
Mi piacerebbe anche organizzare una gara totalmete su percorsi naturali, però non è cosa facile reperire il sito giusto. Se poi la devo fare in un luogo sperduto e lontano da tutti, beh, allora meglio non farla. Intanto vi annuncio che il 17 giugno qui a Rieti ci sarà una gara di Campionato Italiano e che sarà organizzata con una formula...NOVITA' ASSOLUTA! Per ora però è tutto Top Secret!
Grazie per l'attenzione che ci avete dedicato e ......sempre W BIKETRIALITALIA!!!
Un grazie particolare da biketrialitalia.it a questo vulcanico duo per la disponibilità, ci vediamo ai prossimi appuntamenti.
- Dettagli
E' tempo di programmare la stagione agonistica 2012 che inizierà ad Aprile ed iniziamo pubblicando quanto è già sicuro almeno a livello internazionale. BIU ed EBU hanno lavorato per tempo ed i Calendari Europeo e Mondiale sono già stati mandati ai Delegati nazionali.
Il Calendario italiano BikeTrial dovrà necessariamente adattarsi a quello internazionale per dare la possibilità agli Atleti di partecipare al Campionato Europeo, Mondiale, Coppa Europa ed "Eventi" di importanza internazionale calendarizzati da EBU. Il Calendario pubblicato non è ne definitivo ne completo ma è una bozza di quello che sarà ufficializzato entro metà dicembre.
In particolare le date del Campionato Italiano BikeTrial 2012 non sono ancora inserite completamente e collocate alla data definitiva.
Buona consultazione.
- Dettagli



- Dettagli
Non è mai troppo tardi ... e allora pubblichiamo oggi, a distanza di quattro mesi dall'Evento, questa raccolta di immagini veramente di alta qualità, scattate durante la Coppa Europa BikeTrial svoltasi a Sonico il 10 Luglio 2011. Grazie agli amici Marco Gulberti e Daniela Canossi che sono riusciti ad immortalare lo spirito di questa fortunata manifestazione. Marco e Daniela ci hanno fornito anche altre immagini che pubblicheremo a breve. Per motivi di spazio pubblichiamo le foto in un formato ridotto, le orginali sono ancora più belle !
Grazie 10.000 a Marco e Daniela !!!
- Dettagli
Come ogni anno il Presidente BIU Hiroshi Hirano ufficializza l'elenco dei Rider Elite Internazionali che potranno disputare il Campionato Mondiale nella Categoria Elite.
L'elenco è disponibile da oggi e lo pubblichiamo immediatamente. 3 Nuovi arrivi dalle Categorie "Rosse" (Junior e Senior) selezionati grazie allo "Scratch", la "classifica" che unisce i migliori risultati in gara tra Junior e Senior). Altri due Rider sono purtroppo infortunati, Herka David e Angel Battle ma potrebbero ristabilirsi prima del WBC 2012 che si svolgerà in 3 gare. Il Calendario ufficiale sarà pubblicato a breve.
Giuliano Gualeni, Delegato BIU Italia
ELITE LIST 2012
We are very happy to inform you about our Elite list for 2012 season. The list was already checked by our party.
●List of Elite 2012 (and bib No.):
1. COMAS Dani/Catalonia |
11. BARTAK Peter/Slovakia |
2. TERAI Kazuki/Japan |
12. ALONSO Javier/Spain |
3. SAVAGE Ben/UK |
13. MUZIGA, Peter/Slovakia |
4. YAMAMOTO Masaya/Japan |
14. HERKA David/Czech |
5. GUTIERREZ Raul/Spain |
15. BATLLE Angel/Catalonia |
6. KOLAR Vaclav/Czech |
16. JANOSKA Ladislav/Slovakia |
7. SHIBATA, Yasutaka/Japan |
17. KOCIS Jan/Slovakia |
8. KOLB Maxime/France |
18. NYMANN Joacim/Sweden |
9. LEVIN Bjorn/Sweden |
|
10. WILSON Scot/UK |
|
(BLUE color = riders took part WBC 2011. BLACK color = riders did default WBC by injury. RED color = riders promoted from WBC Scratch 2011.)
News No. 012 dated 011/11/2011