BTI Logo

sequenza04

ALESSANDRO ALLEGRETTI

Il Protagonista del 2009 di questa intervista è un quindicenne marchigiano già affermato in campo internazionale.

Alessandro Allegretti quest'anno ha avuto decisamente una stagione movimentata, caratterizzata da prestazioni e risultati di prestigio ma anche da un brutto incidente, con conseguente infortunio al viso, durante
un allenamento nel pieno della stagione di gare che lo ha tolto di scena per oltre un mese impedendogli di conquistare parte dei risultati che per le sue qualità avrebbe certamente meritato. 

In ogni caso il pilota che vive e si allena a Carpegna, un piccolo borgo dell'appeninino marchigiano nella provincia di Pesaro ed Urbino, quest'anno ha conquistato tutte le gare del Campionato Italiano alle quali ha partecipato e quindi la vittoria finale nella categoria Junior (benchè per età avrebbe dovuto partecipare alla categoria inferiore * ); il secondo posto finale con due podi alla European Cup BIU; ed il nono posto nel Campionato Europeo BIU disputatosi in prova unica. Questi prestigiosi risultati si aggiungono ad un altro titolo di Campione ed a due di Vice Campione Italiano conquistati nelle stagioni passate.
*Su richiesta del pilota la Commissione Tecnica può autorizzare la partecipazione ad una categoria superiore. (Vds. Regolamento Tecnico.)

Ale, come hai scoperto questo sport?
phoca_thumb_l_Alcenago_09_06Un giorno, assieme a mio padre, sono andato a vedere una gara mondiale di trial femminile. C'erano dei ragazzini che si allenavano con queste strane bici senza sella, affascinato dalle loro evoluzioni, mi informai per  bene e poco dopo ho cominciato a cimentarmi con una bmx adattata; sono passati cinque anni.

Pilota di riferimento/idolo?

Il mio idolo da sempre è lo spagnolo Dani Comas che ammiro sia dal punto di vista sportivo, quindi a livello di prestazioni sia dal punto di vista caratteriale.

Solitamente ti aiuta qualcuno in zona?

Solitamente, anzi diciamo sempre, sono seguito da mio padre che mi fa da supporto morale, da consulente tecnico ed anche da... sponsor.Ale05

Come giudichi la stagione appena trascorsa? Sei soddisfatto, hai raggiunto i tuoi obiettivi?

Sono super soddisfatto della stagione appena trascorsa. Ho partecipato nella categoria junior, quindi con piloti più grandi di me, è stata una decisione abbastanza difficile da prendere perchè secondo tanti sarei andato incontro ad una stagione di sconfitte e sofferenze; io ho voluto credere nelle mie possibilità, ci ho voluto provare, dalla prima gara ho dato tutto quello che potevo e posso dire di aver raggiunto tutti gli obiettivi che mi ero prefissato.

Riguardo questa stagione hai qualcosa da rimproverarti o di cui sei particolarmente orgoglioso?

Sono orgoglioso di quello che ho ottenuto nel Campionato Italiano, a parte qualche errore in alcune gare, ma forse lo sono un po' meno in campo internazionale; in particolare, nella gara disputata a L`Escala (Campionato Europeo BIU in prova unica - NdS) dove, forse per la poca sicurezza, non sono riuscito a tirare fuori il meglio di me.

Mediamente come sono state le gare? Una cosa buona ed una pessima di queste otto gare...

Direi che le gare disputate sono andate tutte bene, mi sono sempre aggiudicato il primo posto a parte nella gara di Darfo Boario Terme alla quale non ho potuto partecipare perchè infortunato.

La cosa secondo me più bella di questo campionato è l'affiatamento tra i partecipanti: siamo quasi tutti in buoni rapporti e ci si aiuta a vicenda. Una cosa che non sopporto invece è quando alcuni piloti per mettere in agitazione chi è in quel momento impegnato in zona e quindi farlo sbagliare, lo seguono imperterriti in tutte le zone con atteggiamento ostile.sequenza05

La gara più e quella meno bella del 2009 (ed anche perchè).

In generale tutte le gare mi sono piaciute. Secondo me la migliore è stata quella di Piateda, la prima, che è stata anche l'unica in cui ho girato a zero penalità. Forse la meno bella è stata quella a Parma, ma non per cattiva organizzazione od altro, semplicemente perchè le gare indoor a me non piacciono particolarmente.

Le gare sono tutte al centro nord, esclusa Rieti, come fare per esportare il BikeTrial più a sud?

Secondo me bisognerebbe contattare delle società sportive del sud, tramite qualche biker meridionale, da coinvolgere nell'organizzazione di qualche gara.

Considerando che sei ancora molto giovane, (Alessandro è nato a Sassocorvaro (PU) il 20 gennaio 1994), quali sono i tuoi obiettivi sportivi futuri?

Visto che il prossimo anno parteciperò nella impegnativa categoria elitè il mio obiettivo principale è arrivare almeno in qualche gara sul podio, e piazzarmi nei primi 10 nel Campionato del Mondo (una cosa da niente...)

A casa...

Solitamente mi alleno da solo, a parte uno o due giorni alla settimana, durante i quali giro con Alan Cappellacci e Alex Guerra (i celebri LaN & Lex) che ringrazio infinitamente per avermi fatto migliorare tantissimo in questi ultimi anni. Di solito mi alleno quattro o cinque volte la settimana alternando la bici con la piscina e la moto da trial, lasciando le donne al sabato!!!

Come vedi lo sviluppo e la crescita di questo sport in Italia e all'estero?

E' mia opinione che lo sviluppo in Italia del BikeTrial sia in grande crescita, però ancora nulla a che vedere con altre nazioni quali la Spagna o la Francia.

Studio-lavoro?

Per adesso in primo piano c'è la scuola, altrimenti il babbo mi toglie la "sponsorizzazione".

Bike?

La mia bici preferita è da sempre la Monty che mi è  sempre piaciuta per le sue caratteristiche anche se secondo me non è il mezzo che fa il pilota...

Protezioni, quanto sono importanti e cosa utilizzi in gara/allenamento? Consideri il BikeTrial uno sport pericoloso?

Secondo me non è uno sport eccessivamente pericoloso se si usano le giuste precauzioni. Di solito io indosso sempre le protezioni, il casco e i guanti.

Usi anche la moto da trial? Hai intenzione "da grande" di passare a quella?

phoca_thumb_l_Alcenago_09_05Si, uso spesso anche la moto da trial ma in modo molto amatoriale: la mia vera passione è la bici.

Come vivono a casa questa tua passione?

Abbastanza bene, anche se dopo l'incidente hanno avuto molta paura: vedermi senza denti non gli deve essere piaciuto molto.

 

Ti piacerebbe insegnare ad altri il BikeTrial?

Sì e penso che tra qualche anno lo farò.

I video di BikeTrial in rete? Sei anche protagonista di alcuni di essi...

Li considero una cosa utilissima per imparare nuove tecniche o comunque per migliorare, io li guardo spessissimo e molto volentieri.

Cosa pensi degli incontri precampionato come quello di Genova del 2009?

Utilissimi soprattutto per mettersi a confronto con i propri avversari futuri e quindi per rendersi conto in cosa si va ed in cosa si deve migliorare.

Hai altre passioni oltre al trial,degli  hobby?

Certo: il nuoto, i motori, la mountain-bike, il calcio e tantissime altre cose!!!

Grazie FenomenAle, a presto.

 

video: http://www.biketrial-vadese.com/blog/index.php?id=tu0 (link in fondo alla pagina click destro e salva oggetto....)
dimensione: 551 mb
durata: 9:09 minuti

oppure: http://www.vimeo.com/6522134

 

R. C. per biketrialitalia.it