Alberto Limatore
Chi, tra coloro che vivono, praticano o che solo si sono avvicinati al BikeTrial, possono dire di non conoscerlo ?!! Questo ragazzo, nato nel 1970,
è il pilota italiano che ha conquistato il maggior numero di titoli (5 volte Campione Italiano FCI assoluto, 7 volte campione italiano elite assoluto UISP, 4 volte vincitore del Campionato Italiano in anni in cui non era riconosciuto da nessun Ente o Federazione, vincitore di una Coppa del Mondo --quando ancora non si chiamava Campionato Mondiale-- detentore di 2 Guiness World Records).
Alberto, il grande vecchio del BikeTrial italiano, (perdono, sarà l'invidia...) a 39 anni, con due figli e impegni lavorativi extra bike certo non trascurabili, è ancora il più forte trialista del Campionato Italiano UISP-BIU. Dotato di tecnica, precisione e leggerezza di guida uniche, di una grandissima esperienza derivatagli dalla sua lunghissima carriera, (inframezzata anche da qualche stagione di Trial con la moto, miglior risultato: vice campione italiano junior oltre 125), quest'anno ha lasciato agli avversari della categoria Elitè, davvero poco spazio, perdendo (!) solamente una gara e per una (!) sola penalità!
Ecco le sue risposte alle domande di Biketrialitalia.it:
Come hai scoperto questo sport?
Mio padre lo praticava con la moto e per emularlo ho iniziato da piccolo con la bici.
Da quanto tempo pratichi il bike trial?
..solo 25 anni...
Hai un pilota di riferimento/idolo?
Andreu Codina (Big mondiale dei primi anni '80).
Solitamente ti aiuta qualcuno in zona?
No.
Riguardo questa stagione hai qualcosa da rimproverarti o di cui sei particolarmente orgoglioso?
Sono molto orgoglioso di avere vinto a Castiglioncello (la gara più difficile per me) e dispiaciuto di avere perso per un solo punto a Verona.
Cosa ti piace e cosa no dell'ambiente delle gare di questo campionato?
L'ambiente è familiare e tranquillo. C'è dialogo e le persone sono disponibili.
Le gare sono tutte al centro nord, esclusa Rieti, come fare per esportare il BikeTrial più a sud?
Secondo me è difficile. Anche perchè non credo che molti piloti vi potrebbero partecipare. Forse fare una gara promozionale al sud per vedere se ci sono ragazzi che praticano...
Quale è la tua opinione riguardo le novità regolamentari 2009?
Io non sono d'accordo nell'uso obbligatorio dei pantaloni lunghi ma renderei obbligatori l'uso dei parastinchi per ragioni di sicurezza.
Quali sono i tuoi obiettivi sportivi futuri?
Alla mia età è difficile porsi degli obiettivi a lunago termine. Quando hai una famiglia con 2 figli i programmi li fai su di loro. Però spero di riuscire a continuare e a divertirmi.
A casa ti alleni da solo od in compagnia e quanto?
Mi alleno con uno o due ragazzi, sempre una volta a settimana e quando riesco anche due.
Come vedi lo sviluppo e la crescita di questo sport in Italia e all'estero?
All'estero è notevole. In Italia non è male ma ancora non abbastanza.
Bike: quale è la tua e quali caratteristiche ti attirano o interessano?
Monty. E' una azienda affidabile e che fa prodotti che funzionano veramente bene.
Protezioni: quanto sono importanti e cosa utilizzi in gara ed in allenamento? Consideri il biketrial uno sport pericoloso?
Non troppo pericoloso , ma bisogna essere prudenti. Io utilizzo paraschiena, parastinchi, casco e guanti. In tanti anni ho avuto poche fratture ma quelle che ho avuto mi hanno lasciato il segno: rottura zigomo e mascella (per questo ora uso un casco chiuso davanti) rottura processi trasversi (per questo uso fascia lombare).
Come vivono a casa questa tua passione?
Insomma... mia moglie mi ha conosciuto così, ma se stessi un po' più tempo a casa non sarebbe dispiaciuta...
Lo insegni anche il BikeTrial?
Sì, lo faccio. A volte organizzo dei corsi con quattro o cinque ragazzi per volta. E' bello perchè alla fine sono sempre tutti contenti.
Come vedi Alberto Limatore tra 10 anni?
Ma in bici, ovviamente.. Magari in Mtb, ad insegnare ai ragazzi !
Grazie Alby, a presto.
Altro su www.limatore.com
R.C. per BikeTrial Italia.